
BLOG: Notizie ed aggiornamenti sul mondo del Cinema e della TV
Il montaggio blindato di “Star Wars il Risveglio Della Forza”
Se ti sei mai chiesto anche come mai la scena di Kylo Ren con la maschera di Darth Vader è stata inserita proprio in quella sequenza del film, abbiamo una risposta: le montatrici del film, Maryann Brandon e Mary Jo Markey descrivono il motivo per cui nel film il...
Perché “The Hurt Locker” ha un montaggio da thriller?
Il montatore Bob Murawski stava completando Spiderman 3 quando ha ricevuto una telefonata da un suo amico, Paul Ottosson, che era stato assunto come sound designer per il film “The Hurt Locker”. La regista Kathryn Bigelow era alla ricerca di un montatore e voleva...
Il montaggio corale di Spotlight
Il montatore Tom McArdle, nominato a recenti Academy Awards per il miglior montaggio con “Spotlight”, aveva già lavorato con il regista omonimo Tom McCarthy al montaggio del suo debutto alla regia, “Station Agent” del 2003. Era chiaro quindi che la coppia avesse...
Whiplash e il montaggio perfetto
Il montaggio ha diversi generi: può essere sottile, pacato o sparato dritto in faccia, in downtempo o sincopato. Il montaggio di ‘Whiplash’ è tutto questo e qualcosa in più, tant’è che gli è valso un premio Oscar. Nel video qui sotto, vengono delineate alcune delle...
Il montaggio intercontinentale di ‘Fury’
Dody Dorn è una montatrice con una grandissima esperienza alle spalle, con film come ‘Memento’, ‘Le Crociate - Kingdom of Heaven’ e ‘Insomnia’. Una delle ultime fatiche è stato ‘Fury’, il film di David Ayer sullo sfondo della seconda guerra Mondiale. I due avevano già...
Perché Ex Machina ha un montaggio intelligente?
Mark Day è un montatore capace di vincere due premi BAFTA, ed ha avuto una carriera di successo finora. I titoli dei suoi film comprendono quattro film della saga di Harry Potter e assieme al regista di Harry Potter David Yates, sta attualmente lavorando su “Tarzan”...
Il montaggio centrato di Mad Max Fury Road
Alla montatrice Margaret Sixel hanno consegnato più di 480 ore di filmati per montare e creare Mad Max: Fury Road. Il montaggio finale è stato di 120 minuti e contava 2700 singole inquadrature. Prova ad immaginare 2700 inquadrature consecutive che devono fluire senza...
5 cose che ci ha insegnato il montaggio di The Avengers
Quando i registi di grandi film di successo come The Avengers e Ironman assemblano il loro team, non guardano solo alle competenze, ma alle persone d cui possono fidarsi per ottenere il lavoro ben fatto. E qui è quando un grande montatore come Jeffrey Ford riceve una...
Il montaggio di Iron Man 2, da vicino
Montato da Dan Lebental, A.C.E., per la Marvel Entertainment, Iron Man ha inglobato nel suo processo di montaggio la più recente tecnologia di montaggio dei suoi anni. Nei suoi studi a Los Angeles il montatore ha potuto lavorare su sei postazioni AVID con Adrenaline...
Il montaggio perfetto con “La regola del 6”
La carriera di oltre 50 anni del pluripremiato montatore e sound designer Walter Murch si potrebbe leggere come un 'best of' di una lunga lista di lungometraggi. Il suo lavoro sia come montatore e sound designer in film classici come ‘Apocalypse Now’, ‘L’insostenibile...
10 curiosità sul montaggio di “The Revenant”
'The Revenant' è sicuramente considerato uno dei film dell'anno, candidato a numerosi premi Oscar, e solitamente lodato per aspetti "tecnici" come la strepitosa fotografia di Lubetzki, la solita pomposa regia di Inarritu e altri aspetti, più "espressivi" come...
Il montaggio multistrato di “Argo”
Quando William Goldenberg ha accettato l'Oscar per miglior montaggio per "Argo", dalle mani di Sandra Bullock nell'85 ° Academy Awards presso il Dolby Theater di Hollywood, non tutti erano sorpresi. In tanti erano già stati colpiti dalla bravura e la maestria con cui...
Le migliori ottiche per ottenere flare perfetti
Amati o odiati ... i flare hanno avuto un trend in salita nel corso degli ultimi anni. Li puoi trovare in ogni film di J.J. Abrams (il maggiore responsabile della rinascita del flare), pubblicità di automobili, video dei matrimoni, videoclip o recenti film...
6 cose da imparare dal montaggio di Boyhood
Se rabbrividisci al ricordo delle riprese e il montaggio sui quali stavi lavorando nel 2002, immagina Richard Linklater e la sua troupe lavorare su un set in continua evoluzione, fra diverse macchine da presa, obiettivi, e luci, per 12 anni. Com’è stato il 13 ° anno...
Come creare un montaggio veramente efficace
Pensaci bene - il montaggio è materia del tutto cinematografica, nata interamente dal grembo del Cinema, e i montaggi sono in grado di suscitare emozioni nel pubblico semplicemente per il modo in cui sono costruiti. Con questo post conoscerai una gamma di diversi tipi...
Come creare un trailer perfetto
Originariamente il trailer veniva esclusivamente usato per ricordare alle persone di essere puntuali nelle sale. Ora invece sono il principale modo per imparare a conoscere i film (e sempre più Serie Tv) che vogliamo vedere. I trailer possono essere guardati in...
I 10 migliori film di -non- Natale
Dimenticati di “Una poltrona per due”, grande classico riproposto sempre a Natale, oppure lo stucchevole finale di “Mamma ho perso l’aereo”. Se credi che ti parlerò de “Il canto di Natale di Topolino” ti sbagli di grosso. E, ovviamente, non starò qui a ricordarti come...
Registrare l’audio del tuo film in modo perfetto
Hai scritto una sceneggiatura incredibile. I tuoi attori hanno portato in vita i personaggi in modi inaspettati. Il tuo direttore della fotografia ha catturato le immagini attraverso composizioni mozzafiato e fotografia perfetta. C'è solo un problema. L’audio è...
Come rendere indimenticabili i props del tuo film
Gli oggetti scena (comunemente chiamati props) potrebbero non essere il tuo primo pensiero mentre stai progettando il tuo film, ma il tempo che dedicherai a scegliere e creare intenzionalmente i tuoi oggetti di scena potrebbe aiutarti a realizzare una pellicola più...
Come realizzare un gran film secondo Wes Anderson
Ammettiamolo. Come creativi, l’aspirazione massima che scaturisce dai nostri faticosi e -spesso- malpagati lavori non è nient’altro che creare qualcosa che sia ‘riconoscibile’, affinare uno stile e creare un segno, come una firma. Nella storia del cinema, i...
Come impostare l’illuminazione della scena di un film
Probabilmente avete visto un horror oscuro, una commedia romantica ben illuminata, un film di guerra cupo e grintoso. Gli effetti digitali sono a volte utilizzati per colorare il film in fase di postproduzione, ma ciò che dà a ciascuno di questi tipi di film il suo...
Come girare un perfetto carrello in avanti
In una ripresa con il carrello in avanti, la macchina da presa avanza sul soggetto. Il carrello in avanti classico inizia con un’inquadratura frontale di un mezzo busto, e la macchina da presa si sposta per finire su una sorta di primo piano. Questo movimento di...
Come fare la color correction in 6 passi
La color correction è solo un piccolo passo di tutto il processo di produzione cinematografica, ma può fare davvero la differenza. È possibile infatti effettuare riprese tutto sommato di media qualità, per poi renderle davvero attraenti e migliorare l'esperienza...
Michael Caine insegna l’arte della recitazione
Il premio Oscar britannico è una vera e propria leggenda della recitazione, e ha utili consigli per chiunque abbia voglia di imparare a recitare. Come si fa a essere sicuri di rimanere nel frame dell'inquadratura e concentrarsi durante l'esecuzione? Qual è il modo...
I 5 migliori film sull’autunno
Con la prima caduta delle foglie dagli alberi, diamo un’occhiata ai migliori film ambientati in autunno. Se l’estate è stata la calda stagione dei film, soprattutto per quanto riguarda il mercato americano, storicamente l’autunno si presenta sul grande schermo come la...
Perché “Quel pomeriggio di un giorno da cani” è ancora un film grandioso e moderno
È stato “La parola ai giurati” il film che, inizialmente, ci ha fatto scoprire il grande regista e narratore americano Sidney Lumet, ma probabilmente è quel mix di dramma, thriller e commedia del 1975, intitolato Quel pomeriggio di un giorno da cani il film che è...
I mestieri del cinema senza soldi #5 – Il reparto fotografia
Il serial posting più squattrinato del panorama cinematografico italiano è tornato, e stavolta ci sono solo paghe ridotte per tutti, senza sconti. Oggi tocca al reparto fotografia! Il reparto fotografia senza soldi rischia la salute mentale Quando si produce un film...
Scrivere una sceneggiatura usando la flipchart
Scrivere una sceneggiatura usando la lavagna a fogli mobili - o come Simon Pegg e Edgar Wright (co-autori de ‘L’alba dei morti dementi’, ‘Hot Fuzz’, e ‘La fine del mondo’) originariamente chiamavano "progetto flipchart” - è un comune processo di scrittura di...
6 Regole per dirigere (bene) un attore non professionista
Una delle competenze più utili per ogni bravo regista è sapere come tirare fuori una performance decente praticamente da chiunque. È vero, non ci aspettiamo che Robert De Niro emerga da qualcuno che non è mai stato davanti la macchina da presa, ma il saper insegnare e...
I mestieri del cinema (senza soldi) #4 – Montaggio
Quarto appuntamento con i mestieri del cinema senza soldi. Il reparto del montaggio - sempre se il film realizzato senza soldi ci arrivi fin lì. Dopo aver assistito alle mirabolanti avventure del cinema low budget, attraverso gli occhi del reparto produzione, regia, e...
I 10 (più uno) migliori film sulle vacanze d’estate
Piccola ma -molto- calorosa panoramica sulle pellicole che hanno ambientato le loro magnifiche storie durante la stagione bollente. Sinonimo di relax e spensieratezza, la calda stagione ha sempre suscitato un fascino particolare per il Cinema, permettendo agli autori...
Il Grande Freddo è il miglior film sui social network
David Fincher e Matrix fatevi da parte: il capolavoro di Lawrence Kasdan ha anticipato la tecnologia, molti anni prima del Web 2.0 Tempo fa mi sono imbattuto in un interessante articolo su tecnologia e Cinema. Partendo da una scherzosa provocazione trovata...
Come sopravvivere su un set cinematografico
La vita su un set di un film è fatta di sacrifici e tanto sudore, ma se segui questi consigli (che nessuno ti darà mai), potrai viverla nel miglior modo possibile. Entrare nel mondo della produzione cinematografica non è semplice per niente, a meno che tu non sia la...
Come scrivere una perfetta scena comedy
Far ridere la gente è molto complesso, soprattutto di questi tempi. Guerre, maltrattamenti, corruzione politica, degrado sociale, il precariato, i maschilisti, le femministe, gli hipster, le bollette da pagare... Ecco, se vuoi almeno risolvere il problema delle...
I mestieri del Cinema (senza soldi) #3 – Il reparto scrittura
Continua il nostro viaggio all'interno del fantasmagorico mondo delle professioni del cinema low budget -o in certi casi no budget proprio. Stavolta tocca agli scrittori del film. Siamo ormai al terzo appuntamento, e ti consiglio di ripassare le scorse puntate del...
Fare l’editing di un film con Avid
AVID Media Composer è ancora oggi il software di editing più usato dai montatori di film di tutto il mondo, resistendo al tempo, al digitale, ai Maya. Grazie alle sue caratteristiche, proviamo a capire perché. L’aggiornamento delle caratteristiche di un software di...
Rivoluzione cinema 4K: addio pellicola?
Come ci stiamo avvicinando ad una nuova definizione di standard video, e proviamo ad immaginare scenari con l'aiuto dei professionisti Quando si passò all’alta definizione digitale, il nuovo standard eccitò gran parte dei professionisti dell’audiovisivo. La...
I mestieri del cinema (senza soldi) #2 – Il reparto regia
Con la crisi le professioni del cinema sono cambiate e il low budget è diventato una regola. Ecco una guida per orientarsi. Secondo appuntamento con i mestieri del cinema (senza soldi) – qui il primo episodio sul reparto produzione. In questo post parleremo del...
5 consigli terrificanti per scrivere una perfetta scena di paura
Vuoi spaventare la platea con una scena piena di terrore e suspense? Se non sai da dove partire, ma il tuo obiettivo è quello di far mettere una mano davanti agli occhi dello spettatore, prova a seguire questi consigli. Dimentica mostri che escono dall'armadio, zombie...
10 motivi per cui i filmmaker dovrebbero seguire molto di più Tumblr
Un rapido focus su i migliori profili e blog Tumblr che vi svelano un certo tipo di cinema e molte altre cose che su Youtube o Vimeo ve le potete scordare. Innanzitutto, è obbligatorio fare un chiarimento. Youtube rimarrà sempre la grande vetrina e il...
I mestieri del cinema (senza soldi) #1 – Il reparto produzione
Con la crisi le professioni del cinema sono cambiate e il low budget è diventato la regola. Ecco una guida per orientarsi. Qualche giorno fa un mio amico direttore della fotografia posta su Facebook un articolo sulle professioni del cinema uscito ormai qualche...
Piano Sequenza: i migliori della storia del cinema
Il piano sequenza è la tecnica cinematografica che i cineasti più amano e temono e poi amano allo stesso tempo. Vi segnaliamo quelli più celebri e innovativi, fino al capolavoro televisivo in “True Detective”. Proprio nel 2015 ricorre il centenario della...
Sceneggiatura per il cinema: 5 trucchi per trovare ispirazione
5 MODI PER DIVENTARE IL MCGYVER DELLA TUA SCENEGGIATURA: Crea una storia che è una bomba, senza dover usare un elastico e un chewing-gum La giusta idea per scrivere una storia è la sfida più grande per uno sceneggiatore, che si tratti di cinema, tv o qualunque altra...









Copyright © 2007-2019 REA è un marchio registrato da Teorema srl

TEOREMA SRL ENTE ACCREDITATO

SAPIENT SRL ENTE ACCREDITATO

FOLLOW US